Descrizione
Ricorre l’anno 1975: un gruppo di intraprendenti e volenterosi abitanti di Savignano ma anche diversi villeggianti che nella stagione estiva dimorano in Servis, decidono di formare una Associazione di volontariato per dar vita alla “PRO LOCO DI SAVIGNANO E AMICI DI SERVIS” al fine di intraprendere ogni iniziativa di carattere sociale, culturale e turistica che possa portare beneficio all’intero territorio ed ai suoi occupanti, siano essi residenti nel sobborgo di Savignano o tradizionali villeggianti che spaziano sull’Altipiano di Servis.
Al completamento del necessario iter burocratico nel corso dell’anno 1976 viene ufficialmente riconosciuta dagli Organi Provinciali la “PRO LOCO DI SAVIGNANO E AMICI DI SERVIS”, grazie al supporto dei fondatori e sostenitori, di tanti amici che condividevano le varie iniziative, nonché con il patrocinio delle varie Amministrazioni Comunali succedutesi nel tempo e con l’aiuto finanziario della Provincia e di alcuni Istituti di Credito, negli anni intercorrenti dal 1976 ad oggi si è sempre più consolidato l’ideale di fare qualcosa di buono ed utile per tutte le persone che frequentano anche saltuariamente la zona di Servis e dintorni.
A riguardo, non si può scordare il travagliato lavoro mettendo in pratica e in cantiere numerosissime iniziative per sistemare il grande piazzale dove successivamente, sempre con il volontariato l’aiuto di tutti i soci e simpatizzanti della nostra Pro Loco è stata costruita la Baita denominata “Ca’ sul Doss” che, assieme alle circostanti infrastrutture, è diventato il punto di riferimento e di ritrovo per tutti.
E non si può non ricordare le primissime edizioni delle FESTI CAMPESTRI EN SERVIS che si svolgevano praticamente “all’aperto” con il supporto di alcune tende o precarie “baracche”, magari in mezzo al fango ed alle intemperie, ma che davano sempre delle grandi soddisfazioni a tutti quelli che partecipavano.
Col susseguirsi del tempo sono state altresì migliorate e potenziate le strutture di supporto alla “Ca’ sul Doss”, superando anche gli ostacoli della burocrazia che a volte non concilia con l’operato del volontariato.
Tantissime altre iniziative sono state intraprese e tuttora si ripetono annualmente nell’ambito delle finalità della Pro Loco (es arrivo di S. Lucia, realizzazione del calendario con i disegni dei bambini di Savignano, Festa en Servis)
Ci troviamo quest’anno a celebrare il 50° anno di fondazione della nostra Pro Loco che, dalla sua nascita, ha visto il normale avvicendamento di numerosi soci all’interno del Direttivo presieduto temporalmente dai seguenti Presidenti:
- signor Pedri Michele (dal 1976 al 1977)
- signor Pedrotti Giulio (dal 1997 al 1992)
- signor Amadori Mario (dal 1992 al 2000)
- signor Madaschi Roberto (dal 2000, attuale Presidente)
che doverosamente vanno ringraziati per il loro impegno e per aver sempre creduto all’iniziativa originariamente impostata dai soci fondatori.
La Direzione attuale si auspica che quanto fatto in questi anni possa servire a stimolare ed a continuare con lo stesso entusiasmo profuso finora dai soci e simpatizzanti per conservare sì un patrimonio di strutture e di servizi, ma allo stesso tempo ad intraprendere anche qualsiasi altra iniziativa che possa sempre e comunque essere a servizio dell’intera Comunità.